MA IN PRATICA? COME AVVIENE LA TERAPIA? COSA CI SI ASPETTA? L’approccio manuale non è mai invasivo ed è privo di effetti collaterali. Avviene sempre alla presenza e collaborazione di un genitore, facendo distendere il bambino sul lettino e/o in braccio o sulle gambe di un genitore. Le connessioni fasciali tra muscolo del diaframma, organi dell’apparato digerenti, esofago, laringe,faringe, muscolatura cervicale, fasciam sono molto strette e in relazione fra loro. La terapia manuale si svolge, generalmente, in: trattamento della muscolatura cervicale e dell’area suboccipitale trattamento del cranio trattamento delle prime coste a cui sono connessi alcuni muscoli cervicali trattamento del diaframma e della muscolatura addominale trattamento delle vertebre toraco-lombari trattamento dei pilasti diaframmatrici. DURATA La seduta si svolge in circa mezz’ora, compatibilmente con la situazione e gli sviluppi durante la terapia. DOPO QUANTO FA EFFETTO ...